informazioni utili (in italiano)
Immergetevi nello straordinario mondo della ferrovia!
LA STORIA
Nel XIX° secolo, la rivoluzione ferroviaria ha trasformato radicalmente le nostre società. Le regioni alpini uscirono dal loro isolamento. Questo prodigioso sviluppo ha dato vita a una società a sé stante, quella dei ferrovieri, unita da uno stile di vita e da lotte sindacali. Al suo apice, Veynes, crocevia strategico di questa rete ferroviaria, contava ben 700 "cheminots" (ferrovieri).
IL MUSEO
Ospitato in un'abitazione borghese del XVIII° secolo, il museo ripercorre la storia ferroviaria di Veynes. In 7 sale, presenta gli aspetti tecnici e industriali della ferrovia e i suoi aspetti sociali.
Si possono vedere :
- modellini ferroviari per grandi e piccini
- una collezione di oggetti insoliti
- una ricostruzione della cabina di una locomotiva a vapore (140C)
- filmati con testimonianze personali (in francese)
È possibile prolungare la visita con il percorso "Segui la ferrovia", che unisce una ventina di luoghi simbolici del passato ferroviario della cittadina di Veynes.
L'Écomusée du Cheminot Veynois è gemellata con il Museo Ferroviario di Suno.
ORARI E PREZZI
L'Ecomuseo è aperto:
Durante le vacanze scolastiche e dal 1° giugno al 30 settembre : dal mercoledì al sabato, dalle 14.00 alle 18.00.
Gruppi: Visite guidate disponibili tutti i giorni, solo su prenotazione.
Durata della visita: circa 1 ora
Accessibilità: Tutte le aree sono accessibili alle persone con mobilità ridotta (sedia a rotelle...)
Prezzi d'ingresso
Ingresso adulti: 4 euro
Giovani (da 4 a 18 anni): 2 euro
Sotto i 4 anni: gratuito
Grupi (da 10 persone) : 3€ /persona